Presentazione |
 |
 |
|
Sono molto lieto di aver
lopportunità di presentare questo volume dellamico maestro Giuseppe Gianasso,
nostro benemerito concittadino, per due ordini di ragioni.
La prima per il mio legame con Castelnuovo. Io appartengo ad una delle famiglie più
antiche di Castelnuovo, i Musso dla Fusina, e specificatamente al ramo
degli Egiziani. Infatti Cesare Musso, mio bisnonno, raggiunse lo zio Grato
Musso in Egitto durante la metà dellOttocento e come i pionieri nel vecchio West,
contribuì notevolmente, insieme alla sua famiglia allo sviluppo di quella nazione. Egli
non dimenticò mai il suo paese dorigine e volle che tutti i figli mantenessero la
cittadinanza italiana e di Castelnuovo.
La seconda ragione, a parte laffetto e la tradizione familiare, è per la mancanza
di una consistente bibliografia su Castelnuovo Don Bosco. In questi anni ci siamo accorti
che conosciamo sempre di meno il nostro paese e le sue frazioni, tanto da dimenticare le
nostre origini e quindi senza la possibilità di rispettare e considerare il nostro
passato, il nostro ricco passato.
Abbiamo infatti un grande bisogno di recuperare la nostra memoria storica oppure di
approfondire la nostra cultura locale se vogliamo prepararci bene per il futuro. Non
possiamo lavorare per costruire insieme un buon futuro per Castelnuovo se non conosciamo
il suo passato, se non conosciamo i nostri padri e soprattutto se non comprendiamo i
grandi sacrifici che loro sostennero per darci questo Castelnuovo così opulento e così
famoso.
Questo libro deve essere anche un omaggio ai Castelnovesi di oggi e di ieri, quei
personaggi non importanti o non menzionai che hanno lavorato e lavorano duramente nelle
nostre vigne, nei nostri campi, nelle nostre officine, nei nostri laboratori, nei nostri
negozi, nei nostri uffici. Persone che hanno dato e che danno silenziosamente la loro
opera per il bene della propria famiglia e per il progresso del proprio paese. Sono
proprio questi valori che debbono essere ricercati in questo libro: la famiglia, il
lavoro, la bontà, la semplicità, lunione.
Ecco io spero che questo libro, in una Italia così confusa e demoralizzata possa
contribuire a risaldare la nostra piccola Comunità sulle sue antiche radici e a farla
crescere nel bene e nella pace.
Grazie al Maestro Gianasso per questa sua opera, ci servirà.
Castelnuovo Don Bosco, dalla residenza Comunale il 9 Febbraio 1995
Giorgio Musso
Sindaco |
Presentazione |
 |
|
|