Prefazione Indietro Ritorna a Elenco Racconti Avanti
Perché un libro - Da oltre 25 anni collaboro con un gruppetto di persone alla stesura di un periodico castelnovese; ho scritto un po’ di tutto, dalla cronaca alla relazione sulle delibere del Comune. Quando mi misi a ricordare tradizioni vecchie del paese, scoprii che questo era l’argomento più gradito, e continuai su questa strada.
Il consenso suscitato si trasformò in invito a raccogliere questi scritti in un volume. Ed è quello che ho fatto, benché alla mia età fossi ben lontano dal pensiero di pubblicare un libro.

Perché “storie ’d me nona” - Scrivevo quegli articoli sotto il titolo “Tradizioni scomparse”; oppure, parlando di persone, “Personaggi caratteristici”. Qualcuno mi suggerì anche “Rievocazioni Storiche”, titolo questo troppo impegnativo e non veritiero. Finché, incontrando un giorno un caro amico, questi mi disse: “Ho letto quelle tue storie ’d me nona.” - Ah, ecco, pensai io, questo sarebbe il titolo adatto per quella rubrica. E da allora quegli articoletti uscirono sempre sotto il titolo “Storie ’d me nona” per dire che sono racconti semplici, senza pretese.

Gli argomenti - I raccontini sono raccolti sotto tre argomenti principali: a) Castelnuovo, borgate, rioni, vie, accenni di storia recente… b) Tradizioni paesane scomparse e personaggi caratteristici del tempo passato… c) Figure religiose di Castelnuovo.

Il libro non ha una trama, nel senso di una narrazione che conduca a una conclusione; i racconti son a se stanti, non sono collegati né coi precedenti, né coi seguenti, ogni articolino può essere isolato dagli altri; tanto che – ora dico una cosa paradossale – leggendoli in ordine dal primo all’ultimo, oppure in senso inverso, non c’è nessuna differenza, non si crea confusione al lettore.
Ogni brano era comparso nel Bollettino isolatamente a distanza di mesi uno dall’altro, cosicché non potevano avere una continuazione. È piuttosto probabile che si incontri qualche ripetizione; di ciò chiedo scusa.
Darei solo un consiglio al lettore: Gli articoli che riguardano le tradizioni e i personaggi, andrebbero letti sorridendo.
Prefazione Indietro Ritorna a Elenco Racconti Avanti