[ Per
la tua pubblicità contattaci ] [ castelnuovodonbosco.it fai che diventi la tua home page ] |
|
 |
|
|
|
Giubileo della Famiglia |
|
1. Le famiglie tradizionali.
Tengono ancora in paese. Piangono con chi è travolto, faticano ad educare i figli. Sono a volte un po' arroccate; c'è un po' di rifiuto verso chi non ha saputo tenere le tradizioni, chi è nuo-vo. Sarà forse la paura di chi ha visto il crollo di tante famiglie storiche?
2. Le famiglie ferite.
Soffrono perché non sanno qual è il loro posto in chiesa, nel giubileo, nel mondo. Ciò che trafigge il cuore di queste famiglie è certamente una tragedia grande. Ma il Signore è luce che splende a Natale... in una capanna, fuori dalle condizioni normali: infatti Giuseppe non è il papà di Gesù. Primi a venire a trovare Gesù sono i pastori: gente che va in giro di notte! Eppure per primi sentono e cantano “…pace in terra agli uomini di buona volontà”.
3. Le famiglie nuove.
Esprimono fiducia nel terzo millennio e diventano un rinnovato invito a Gesù: vieni a nascere in casa mia!
A tutti l'augurio di ricopiare l'ambiente di amore semplice e povero di Betlemme.
Le riflessioni fatte nel Giubileo della famiglia ci portano a rifondare sul sano ciò che è fuori posto:
- diamo il tempo giusto alle cose giuste. Innanzittutto parliamone in famiglia, in coppia: amare e servire vuol dire dare tempo.
- non dimentichiamo: Dio ha lavorato 6 giorni e il settimo ha riposato.
- impariamo a vivere in sobrietà:
*diamo alle cose il sapore della fatica e del lavoro onesto.
*il lavoro e le difficoltà finanziarie cominciano a fare vittime: spingono a divisioni o a lavori poco onesti.
... come creare “centri di raccolta di manodopera” per dare lavoro?
... come educare i giovani al lavoro, a produrre ciò che si consuma?
... come imparare ad “aiutare”?
Non è semplice, rimangono le spro-porzioni economiche e le loro cause. Serve però organizzarsi in più famiglie, unirsi, e ... tenere gli occhi e il cuore aperti.
Suggerimenti dai genitori:
E’ molto utile formare una bella Co-munità Parrocchiale.
Ma...
1. In noi c’è smarrimento.
(Non abbiamo un modello chiaro. Però ci siamo! Dobbiamo organizzarci: cosa? - come? - quando?)
2. Ci unisce il problema di educare i figli... soprattutto preadolescenti. |
|
|
|
 |
|
|
 |
|
[ Ideato, creato e
gestito da è G.F.B. Informatica - 2000 - ogni riproduzione, anche parziale,
vietata senza il consenso scritto ] |
|